Lo Statuto d’Autonomia è la carta costituente della Regione: esso contiene le indicazioni in merito agli organi della Regione, delle due Province e soprattutto alle competenze. E’ la base dell’intera architettura dell'Autonomia. Quello oggi applicato è il Secondo Statuto.
Nel 1972 il Parlamento approvò il Secondo Statuto di Autonomia che di fatto trasferiva buona parte delle competenza alle Province, assegnando alla Regione una funzione prettamente ordinamentale e di raccordo.
Il Secondo Statuto ha trovato piena applicazione nel 2001, con la riforma la riforma del Titolo V della Parte II della Costituzione, contenuta nella legge costituzionale n.3 del 18 ottobre 2001.
https://www.consiglio.regione.taa.it/downloads/STATUTO_SONDERSTATUT.pdf