Vai menu di sezione

Mensa scolastica

Possono usufruire del servizio mensa gli alunni e studenti frequentanti il tempo pieno o il tempo prolungato o altre attività didattiche pomeridiane curriculari, qualora non venga previsto il doppio servizio di trasporto che permetta il rientro in famiglia per la consumazione del pasto.
Viene data la possibilità si usufruire del servizio mensa anche agli alunni che non necessitano del servizio di trasporto ma solamente in subordine agli alunni "trasportati"

Le mense scolastiche gestite dalla Comunità territoriale della Val di Fiemme

Il servizio di mensa scolastica è attualmente affidato alla ditta Risto3 ed è articolato su un punto di cottura a Cavalese, ubicato presso l'edificio della Scuola Secondaria di 1° Grado di Cavalese “G. Segantini”, che prepara i pasti per:

- le scuole Primarie di Cavalese, Masi, Carano, Varena, Molina, Castello, Tesero, Ziano e Predazzo;

- le Scuole Secondarie di 1° Grado di Cavalese, Tesero e Predazzo;

- gli indirizzi tecnici dell’Istituto d’Istruzione “La Rosa Bianca” di Cavalese e Predazzo;

- gli studenti in convitto a Cavalese per i pasti serali.

Alle scuole primarie di Capriana e Valfloriana il servizio mensa viene invece assicurato dalle rispettive scuole dell'infanzia.

Vi è inoltre una mensa a Tesero realizzata a/m appalto a ristoratore locale (attualmente Albergo Al Cervo), per gli studenti frequentanti l'ENAIP di Tesero - Macrosettore Legno.

Le modalità di iscrizione

  1. La richiesta di ammissione al servizio viene effettuata dalla famiglia direttamente presso la scuola di appartenenza, normalmente al momento dell'iscrizione all'anno scolastico;
  2. La Segreteria della Scuola inserisce tale dato nell’Anagrafica Unica del Sistema Informativo delle Scuole Trentine, dopo aver verificato che il richiedente ne abbia titolo;
  3. La tariffa ordinaria del servizio mensa è di € 5,00 per ogni pasto fruito.
  4. Se la famiglia intende avvalersi della possibilità di una riduzione tariffaria, dovrà prenotare un appuntamento presso un Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale (CAAF), oppure presso lo Sportello per l'Informazione della Provincia Autonoma di Trento (Cavalese, via Unterberger 5), per la valutazione con il sistema ICEF della condizione economica del nucleo familiare. La tariffa potrà essere ulteriormente ridotta in relazione al numero dei figli appartenenti al nucleo familiare, in età prescolare e in età scolare iscritti presso le scuole dell'infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo di istruzione e formazione, con età non superiore ai venti anni.

    In assenza di richiesta di agevolazione o presentazione della certificazione ICEF, verrà applicata la tariffa massima di Euro 5,00.

  5. Una volta effettuata la richiesta di ammissione al servizio e l'eventuale dichiarazione ICEF per l'ottenimento delle agevolazioni (presso il CAAF), non risultano necessari per l'utente altri adempimenti e non deve essere presentata alcuna documentazione alla Comunità di Valle, in quanto i dati inseriti dalla Scuola ed eventualmente dal CAAF sono automaticamente disponibili per la Comunità di Valle, con gli elenchi nominativi degli aventi diritto e del corrispettivo dovuto da ciascuno per ogni pasto.
  6. I buoni mensa “virtuali”, che consistono in un credito mensa, viene gestito con un apposito software, che consente alla famiglia di verificare i consumi, dato che il credito mensa viene scalato automaticamente ad ogni pasto.
  7. I buoni mensa virtuali non utilizzati entro la fine dell'anno scolastico potranno essere utilizzati nel nuovo anno scolastico.
  8. A conclusione del ciclo di studi o per mancato utilizzo del servizio è possibile richiedere alla Comunità il rimborso oppure il trasferimento ad un altro figlio.

Rimani Sempre Aggiornato!

  • Scarica l'app gratuita "ComunicApp" per smartphone e tablet (disponibile per Android e iOS) ricorda di inserire “val di Fiemme” nel campo “Comune” e le credenziali fornite o con SPID.
  • Oppure sul PORTALE GENITORI con le credenziali fornite oppure tramite SPID.
  • Puoi inoltre scaricare l’app MY RISTO3 oppure iscriverti alla newsletter di Risto3 per menù tematici e notizie: Link per iscrizione

Come viene gestito il servizio di mensa scolastica:

Il servizio di mensa scolastica viene esercitato secondo quanto previsto dal capitolato speciale d'appalto, rispettando sia le norme generali per il servizio di mensa sia le norme specifiche per la mensa scolastica, tenendo in considerazione:

  • la qualità degli alimenti impiegati in modo che le pietanze vengano preparate pensando alla gradevolezza dei sapori, alla freschezza degli ingredienti e al valore nutrizionale di ogni elemento. I menù vengono elaborati, oltre a seguire la stagionalità delle pietanze, anche sulla proposta di ricette della cucina tipica trentina e di quella mediterranea, favorendo l'utilizzo di prodotti a produzione locale, tipici, biologici e del commercio equo e solidale;
  • le tabelle di composizione dei pasti per apportare il giusto valore nutrizionale tenendo anche in considerazione i diversi regimi dietetici che alcuni utenti devono rispettare.

La ditta "Risto3" che svolge attualmente il servizio di mensa scolastica per la maggior parte delle nostre mense scolastiche, si avvale di una unità nutrizionale che si occupa di elaborare menù e ricette, verificare il gradimento dei pasti ed elaborare le diete speciali per consumatori affetti da patologie o allergie.

Menù Risto3

Su menuscuole.it trovate il calendario aggiornato in tempo reale.

Seguendo questi passi:

1. accedere a menuscuole.it

2. sezione MENU’

3. scegliere la Comunità “Val di Fiemme-C1”

Per sapere qualcosa in più sul piatto (informazioni nutrizionali, ricetta, allergeni, ecc. ), cliccare sulle immagini.

Diete speciali per mense Risto3

Le richieste di attivazione, rinnovo o sospensione di diete speciali per motivi medici e di diete alternative per motivi etico-religiosi dovranno essere effettuate ESCLUSIVAMENTE ON-LINE sul sito www.dietescuole.it.

I controlli

Sulle mense vengono eseguiti i controlli periodici previsti dalla normativa igienico-sanitaria (es. h.a.c.c.p.). Per la verifica della qualità del servizio la Comunità si avvale anche di apposite “Commissioni mensa”, nominate dalle scuole e composte da rappresentanti degli insegnanti e dei genitori degli alunni, che esaminano:

  • il rispetto delle tabelle dietetiche in vigore;
  • le caratteristiche organolettiche delle pietanze, il loro gusto, il loro aspetto, la presentazione del piatto;
  • lo svolgimento generale del servizio, in particolare: pulizia del locale refettorio, delle suppellettili e degli arredi, modalità di distribuzione del pasto, orari del servizio, aspetti di relazione degli alunni con il personale di cucina e con gli insegnanti addetti alla sorveglianza e fra gli alunni medesimi.

Video di presentazione del servizio mensa

Il 17 settembre 2025, Risto3 ha incontrato genitori e docenti per presentare il servizio mensa.

Di cosa si è parlato?

  • È stato rivisto il menù, privilegiando piatti della tradizione e ricette amate dai bambini, nel rispetto della piramide alimentare aggiornata.
  • I pasti sono preparati in giornata con ingredienti semplici e sani, seguendo le norme HACCP per garantire qualità e sicurezza.
  • La mensa è anche un momento educativo: i bambini imparano a scoprire nuovi sapori attraverso un pasto equilibrato (primo, secondo, due contorni e un fine pasto) con frequenze e grammature definite dalle linee guida.
  • È stata ribadita l’importanza di una buona colazione e di uno spuntino leggero per arrivare con il giusto appetito al pranzo.
  • Il servizio è costantemente monitorato da Azienda Sanitaria, NAS, Ufficio Sicurezza Alimentare e Commissione mensa.

Ecco il link per rivedere l’incontro completo:

https://www.youtube.com/@ComunitadellaValdiFiemme

Pubblicato il: Martedì, 05 Febbraio 2013 - Ultima modifica: Giovedì, 09 Ottobre 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio