Vai menu di sezione

Contributo integrativo per alloggi locati sul libero mercato

La Comunità territoriale della Val di Fiemme, può concedere un contributo per l'abbattimento del canone di locazione degli alloggi locati sul libero mercato.

Le domande di contributo possono essere presentate dal 15 gennaio al 26 febbraio 2026 
in modalità on line accedendo alla STANZA DEL CITTADINO 

Per poter accedere al sistema è necessario autenticarsi. L’autenticazione può essere effettuata con una delle seguenti modalità:

Il servizio tecnico della Comunità è disponibele ad assistere gli utenti che non sono in grado di compilare autonomanente la domanda, a titolo gratuito, in presenza del richiedente, previo apposito appuntamento che dovrà essere fissato telefonicamente al n. 0462 241331 o 0462 24133

PUOI CHIEDERE IL CONTRIBUTO SE:

  • Sei cittadino italiano o dell’Unione Europea
oppure
  • sei cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno o diritto di soggiorno permanente per familiari di cittadino UE e, nel caso di permesso di breve periodo , in costanza di lavoro o iscrizione nelle liste di collocamento

E INOLTRE:

  • Hai almeno 3 anni di residenza in Provincia di Trento continuativi alla data della domanda.

PUOI CHIEDERE IL CONTRIBUTO SE LA TUA FAMIGLIA:

  • Ha un ICEF 2025 non superiore a 0,23
  • Non ha e non ha avuto un diritto esclusivo di proprietà, usufrutto o abitazione di alloggio adeguato nei tre anni precedenti la domanda
  • Ha richiesto il Reddito/Pensione di cittadinanza (obbligo di presentare la domanda entro 3 mesi dalla data di presentazione della domanda di contributo dell’affitto)
  • Ha un contratto di locazione regolarmente registrato durata 4+4

COSA TI VERRA’ RICHIESTO:

  • Numero anni di residenza in Provincia di Trento del richiedente
  • Numero anni di residenza del richiedente nei Comuni facenti parte della Comunità della Val di Fiemme
  • Numero anni di lavoro regolarmente svolti del componente del nucleo familiare con maggiore anzianità lavorativa (non vanno conteggiati i periodi di disoccupazione, Aspi/Naspi, mobilità ecc. vedi guida) in caso di difficoltà nella compilazione di questa dichiarazione puoi contattare il servizio tecnico della Comunità per farti aiutare
  • Se tu o un tuo familiare siete invalidi, e se si, con percentuale e il grado di parentela
  • Numero di figli minori presenti nel nucleo, se in affido, copia sentenza del Tribunale di affido
  • Se, in presenza di minori, tua moglie/convivente sia lavoratrice
  • Se qualche tuo familiare è stato negli ultimi due anni (e per almeno 6 mesi) in centri di recupero o assistenza (indicare il nominativo ed il periodo)

La guida alla compilazione è disponibile al seguente link

ulteriori info:

chiamando i numeri 0462 241331 o 0462 241332

Inviando una mail al seguente indirizzo: edilzia@comunitavaldifiemme.tn.it

Pubblicato il: Lunedì, 06 Ottobre 2014 - Ultima modifica: Lunedì, 13 Ottobre 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio