Vai menu di sezione

Giornata internazionale dell'Alzheimer: domenica 21 settembre 2025

SETTEMBRE: Mese dell’Alzheimer

Domenica 21 settembre alle 20.30 in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer, proiezione del docu-film “KEYS, BAGS, NAMES, WORDS. Ricordi di demenza: storie di speranza” presso il Cinema Marmolada di Canazei, evento organizzato dal Servizio socio-assistenziale – Spazio Argento del Comun General de Fascia con l’Associazione Rencureme.

In settembre, oltre ad accogliere l’autunno e i suoi molteplici colori, la provincia di Trento si prepara a realizzare sul proprio territorio una serie di iniziative per sensibilizzare la comunità sull’Alzheimer e sulle demenze. Tutti questi eventi sono promossi all’interno dei Piani Triennali per lo sviluppo di Comunità Amiche delle Persone con Demenza gestiti a livello locale dalle singole Comunità di valle.

Per quanto riguarda la val di Fassa lo scorso 15 settembre presso l’APSP della Val di Fassa è stato presentato il libro “Memorie al presente. Anime bianche in controluce” con la presenza dell’autrice Marica Grespan. Il prossimo appuntamento invece è previsto per domenica 21 settembre alle 20.30, nella Giornata mondiale dell’Alzheimer, quando verrà proiettato il docu-film “KEYS, BAGS, NAMES, WORDS. Ricordi di demenza: storie di speranza” presso il Cinema Marmolada di Canazei, evento organizzato dal Servizio socio-assistenziale – Spazio Argento del Comun General de Fascia con l’Associazione Rencureme.

Il titolo, traducibile con Chiavi, Borse, Nomi, Parole, fa riferimento a oggetti di uso quotidiano tra i primi ad essere dimenticati dalle persone colpite da demenza. Questo docufilm, di cui la Federazione Alzheimer Italia ha curato la versione in italiano e che ha fornito per la proiezione a titolo gratuito, presenta alcune testimonianze di persone con demenze e dei loro familiari, nonché gli interventi di specialisti (scienziati, medici, politici) per raccontare, in modo innovativo e ricco di prospettive, come, nonostante le difficoltà, il dolore e la paura, una persona con demenza rimanga innanzitutto una persona e che anche dopo la diagnosi c’è molto che si può fare per vivere una vita piena, serena e dignitosa. La proiezione del docu-film sarà preceduta da una testimonianza di Daniela Varesco, familiare e socia dell’Associazione Rencureme. Si ricorda che l’ingresso sarà libero e gratuito.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Salute le demenze rappresentano una priorità mondiale di salute pubblica e, a fronte del generale invecchiamento della popolazione, si evidenzia come la prevenzione sia un importante obiettivo da perseguire. Tra le iniziative proposte, l’Azienda provinciale per i servizi sanitari porterà i Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze in giro per il territorio provinciale attraverso degli ambulatori della memoria itineranti con lo scopo di informare la popolazione sui temi delle demenze e i disturbi cognitivi, sui fattori di rischio e favorire una diagnosi tempestiva. Per le valli di Fassa e Fiemme l’appuntamento con il camper di APSS sarà a Predazzo venerdì 26 settembre dalle 9.30 alle 12.30 in Piazza SS. Filippo e Giacomo.

Infine, in collaborazione con le Biblioteche della Val di Fassa, il Servizio socio-assistenziale – Spazio Argento del Comun General de Fascia ha realizzato un segnalibro sul quale sono evidenziati i 14 fattori di rischio modificabili che, se opportunamente corretti, permettono di prevenire e/o ritardare fino al 45% il numero delle persone che sviluppano una forma di demenza. Questo segnalibro, che è viola su un lato in quanto colore che identifica le iniziative a supporto della sensibilizzazione sul tema delle demenze, sarà a disposizione delle Biblioteche nella ordinaria gestione del prestito di libri. (CT)

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 16 Settembre 2025

Valuta questo sito

torna all'inizio