La Scuola di musica Il Pentagramma raccoglie l'eredità una realtà didattica attiva già da molti anni: l'Associazione Scuola musicale di Fiemme poi divenuta Scuola musicale di Fiemme e Fassa.
La Scuola di musica Il Pentagramma nasce, come tutte le altre Scuole Musicali, per soddisfare la forte domanda di educazione musicale nella nostra Provincia e colma le ampie lacune lasciate dalle istituzioni statali fra la prima alfabetizzazione della scuola dell'obbligo e l'indirizzo specialistico del Conservatorio.
Organizza i propri piani di studio in modo da consentire una formazione integrale e integrata in ciascuno dei fondamentali ambiti in cui si realizza l'esperienza musicale: educazione audiopercettiva, pratica vocale, pratica strumentale, ascolto, invenzione, improvvisazione, lettura e scrittura. Essa conta oggi circa 400 allievi.
La sua attività spazia dalla formazione musicale di base per bambini da 3 a 5 anni (Musica giocando), al corso di Avviamento alla musica (da 6 a 7 anni), alla Formazione musicale e strumentale senza limiti di età a partire dalla 3^ elementare.
Disponendo di un'ampia ed elastica organizzazione didattica e di un corpo docente professionalmente qualificato, la Scuola offre corsi collettivi di notevole interesse educativo, culturale e sociale. Si va dal corso di Educazione corale ai Laboratori strumentali (musica d'insieme, orchestra di chitarre, orchestra di fisarmoniche, ensemble di fiati, laboratorio di musica moderna, ecc.), che costituiscono i momenti di maggior aggregazione e soddisfazione musicale per gli allievi. Accanto a questi vi sono i corsi di Formazione e Cultura musicale. Chi vuole imparare a suonare uno strumento può scegliere tra il Flauto traverso, il Clarinetto, il Sassofono, il Violino, il Violoncello, il Contrabbasso, il Pianoforte, la Tastiera elettronica, la Fisarmonica, la Chitarra classica e moderna, l'Oboe, il Corno, la Tromba e gli altri ottoni e le Percussioni.
Iscritta nel registro Provinciale delle Scuole musicali trentine (LP 12 luglio 1987 art. 13) con deliberazione della Giunta provinciale n. 15397 dd. 16.12.1989, la Scuola di musica Il Pentagramma aderisce alla Federazione Trentina delle cooperative.La Scuola opera sul territorio comunale di Tesero, Pozza di Fassa (sedi principali), Cavalese, Moena e Alba di Canazei, servendo sostanzialmente le due valli di Fiemme e Fassa. Le due sedi didattiche si configurano come Centri di ricerca e sperimentazione didattica da cui si irraggiano numerose iniziative formative e promozionali rivolte al territorio. La Scuola si prefigge di fornire ai cittadini i mezzi e le conoscenze per coltivare le proprie particolari vocazioni, relativamente ai vari aspetti dell'esperienza musicale, in forma sempre più ampia e consapevole. Mentre valorizza lo studio musicale come esperienza formativa dell'individuo, privilegia le forme di attività musicali orientate alla crescita della collettività.
Le situazioni culturali del territorio a cui la Scuola si rivolge, le connesse opportunità di pratiche musicali (bande, cori, musica d'assieme, gruppi d'improvvisazione, gruppi jazz o rock, club d'ascolto e via dicendo), e il complesso tessuto delle associazioni, dei centri sociosanitari, delle varie istituzioni culturali, offrono un concreto quadro di riferimento alla definizione degli obiettivi formativi.
In quest'ottica si collocano anche le pratiche produttive e di spettacolo della scuola (momenti musicali proposti dagli allievi e dagli insegnanti, concerti, rappresentazioni, prodotti multimediali, ecc.; di gruppi vocali e/o strumentali e/o d'altra natura).
La Scuola è aperta a tutte le fasce di età. Collabora con le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, con particolare riferimento alle attività integrative. Contempla percorsi idonei a soggetti in condizioni di difficoltà psicofisiche.
Il mandato o specificità della Scuola di musica Il Pentagramma si configura anche nella sua capacità di adattamento ai bisogni di musica e aggregazione sociale della comunità in cui opera, oltre che nella capacità di rispondere ad esigenze didattiche particolari e/o sperimentali. In quest'ottica diventano essenziali i servizi rivolti al territorio e l'attivazione di progetti particolari in collaborazione con:
-
scuole d'infanzia, scuole elementari, scuole medie, scuole superiori, istituzioni per l'educazione permanente (università della terza età, biblioteche, ecc.)
La Scuola di musica è intesa perciò quale soggetto in grado di operare trasversalmente tra scuola d'infanzia, scuola statale, scuola provinciale, soggetti di educazione permanente, associazioni, enti pubblici e privati. La qualità del servizio viene garantita da un programma periodico per l'aggiornamento del personale e da un sistema per il monitoraggio e verifica della qualità del servizio erogato - Sede legale: Tesero (TN) – Via Fia, 11
- E-mail: segreteria@scuolapentagramma.it
- Sede amministrativa: Tesero (TN) – via Fia, 11
- Tel./Fax 0462 814469 Cod. Fisc. e P.IVA 01418360226
Sede di Pozza di Fassa: via Roma, 67 – Tel. 0462 763112 c/c 2/2692 Cassa Rurale di Fiemme