Vai menu di sezione

Istituto di istruzione

L'Istituto di Istruzione nasce con il Biennio Unitario Sperimentale (B.U.S.) nell'anno scolastico 1974/75 quale sezione staccata del Liceo Scientifico Galilei di Trento. Nell'anno scolastico 1977/78 vengono attivati i trienni e il B.U.S. si trasforma in Q.U.S. (Quinquennio Unitario Sperimentale). Nell'anno scolastico 1991/92 l'Istituto consegue la piena autonomia nella gestione didattica ed amministrativa. Nell'anno scolastico 1995/96 l'indirizzo professionale, prima sezione staccata dell'I.P.C. Battisti di Trento, viene aggregato all'Istituto. Nell'anno scolastico 1999/2000 l'Istituto si fonde con l'I.T.C. di Predazzo. Nello stesso anno scolastico 1999/2000 il corso professionale si consorzia nella Rete degli Istituti Professionali del Trentino Alto Adige e partecipa ai progetti di sperimentazione da essa attivati.
L'Istituto d'Istruzione Superiore di Cavalese è un polo scolastico sperimentale che attraverso una gestione amministrativa e didattica autonoma ed un'organizzazione adeguata, consente di scegliere l'indirizzo di studio più adeguato alle proprie aspirazioni e propone progetti formativi di carattere liceale (Cavalese) e corsi tecnico-professionali (Cavalese e Predazzo)
1. INDIRIZZO SCIENTIFICO
durata: anni cinque
titolo legale conseguito: DIPLOMA DI MATURITA'  SCIENTIFICA
Le materie caratterizzanti questo indirizzo sono: matematica con informatica, fisica, chimica , laboratorio di fisica e laboratorio di chimica. Accanto a questo nucleo in materie fondamentali che forniscono agli studenti competenze scientifiche, è previsto lo studio di una seconda lingua straniera (inglese) per consentire l'acquisizione completa anche in ambito linguistico ed umanistico. L'indirizzo è finalizzato al proseguimento degli studi in qualsiasi facoltà universitaria con particolare riguardo a quelle scientifiche.
2.INDIRIZZO LINGUISTICO
durata: anni cinque
titolo legale conseguito: LICENZA LINGUISTICA
Le materie caratterizzanti di questo indirizzo sono le lingue straniere: tedesco, inglese e francese. Le competenze comunicative in tali lingue vengono rafforzate dalla presenza di assistenti di madre lingua. Risultano tuttavia presenti in modo adeguato le discipline scientifiche per consentire agli studenti una partecipazione globale più ampia e per favorire l'accesso ad una pluralità di corsi universitari. Gli sbocchi naturali dell'indirizzo rimangono tuttavia quelli dell'area linguistica e umanistica.
3. INDIRIZZO SCIENZE SOCIALI
durata: anni cinque
titolo legale conseguito: MATURITA' SOCIO-PSICO PEDAGOGICA
Le materie caratterizzanti di questo indirizzo sono: scienze sociali (psicologia, sociologia, scienze della formazione), inglese, seconda lingua straniera, informatica, diritto ed economia. Mira a preparare gli studenti ad agire nei molteplici ambiti professionali in cui sono richieste conoscenze e competenze psicologiche, sociali, pedagogiche, economico-giuridiche e relazionali. Consente l'accesso a tutte le facoltà universitarie ed in particolare ai corsi di laurea in psicologia, sociologia, scienze della formazione primaria (per l'insegnamento nella scuola dell'infanzia ed elementare) e scienze della comunicazione. Permette inoltre l'iscrizione ai corsi (universitari triennali e post-secondari) per i servizi sociali, sanitari e dell'area giuridico-economica.
4. INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO
durata: anni cinque
titolo legale conseguito: DIPLOMA DI MATURITA'  SCIENTIFICA
Le materie caratterizzanti questo indirizzo sono: matematica, informatica, biologia, fisica, chimica, tecnologia, disegno, laboratorio di informatica, laboratorio di biologia, laboratorio di fisica, laboratorio di chimica. Mira a fornire una preparazione di tipo scientifica, rafforzata dalla presenza di numerose ore di laboratorio finalizzate a sviluppare competenze tecnico-pratiche. Da questo punto di vista si pone come un indirizzo innovativo che consente l'accesso a tutte le facoltà universitarie, ma in particolare a quelle tecnico scientifiche.
5. IPSCT
durata: anni cinque
titolo legale conseguito: DIPLOMA DI TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI
Al termine del terzo anno gli studenti conseguono un diploma di OPERATORE DELL'IMPRESA TURISTICA che consente già l'accesso al mondo del lavoro. Le materie caratterizzanti questo indirizzo sono: economia aziendale, trattamento testi, economia tecnica dell'azienda turistica, inglese, tedesco, tecniche di comunicazione e relazione, storia dell'arte e dei beni culturali. Sono previsti inoltre prolungati periodi di tirocinio in ambito lavorativo e attività professionalizzati con esperti esterni. Il corso prepara adeguatamente allo svolgimento di molteplici attività lavorative, in particolare nel settore turistico e permette anche l'iscrizione alle facoltà universitarie ed ai corsi universitari triennali ad indirizzo turistico.

  • Gruppo sportivo: i docenti di educazione fisica sono a disposizione degli studenti interessati due pomeriggi alla settimana per la preparazione di varie attività sportive ed agonistiche. Alcuni sport vengono praticati all'interno del moderno palazzetto dello sport di cui l'Istituto di Cavale se è dotato.
  • Educazione alla salute: la scuola è convenzionata con uno psicologo scolastico il quale è a disposizione degli studenti ed insegnanti per consulenze al fine di consentire un miglioramento del clima scolastico. Vengono inoltre svolte periodicamente, attività di prevenzione del disagio giovanile. Negli ultimi anni si è dato particolare rilievo ai problemi relativi all'AIDS, tossicodipendenza, alcolismo, non trascurando l'educazione alla legalità.
  • Scambi con l'estero: soprattutto per gli indirizzi Linguistico e Professionale.
  • Attività di orientamento: sono previste sia attività di coordinamento tra le medie inferiori e superiori (giornata di "scuola aperta" per i genitori degli alunni di terza media) sia interventi mirati a favorire le scelte post-diploma (presentazione delle facoltà universitarie, colloqui con ex studenti del liceo, incontri con vari esponenti del mondo del lavoro).
  • Concertone: in occasione delle feste natalizie gli studenti preparano uno spettacolo teatrale completamente autogestito che prevede musiche , balli, sketch, ecc.
  • Rappresentazioni teatrali in lingua straniera.
  • Stages: periodicamente sono svolti brevi tirocini formativi in vari ambiti professionali e educativi, in particolare per gli studenti dell'indirizzo professionale per il turismo e dell'indirizzo socio-psico-pedagogico
Collocazione geografica

Come arrivare

Comune
Comune di Cavalese
Pubblicato il: Mercoledì, 20 Febbraio 2013

Valuta questo sito

torna all'inizio