Il Museo geologico delle Dolomiti nacque nel 1899 come "Museo Sociale", per iniziativa della Società Magistrale di Fiemme e Fassa, con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio geologico-naturalistico locale e promuoverne la conoscenza soprattutto nell'ambito scolastico. Nel corso degli anni le collezioni, inizialmente di natura composita (minerali, fossili, animali, ecc.), si sono ampliate e specializzate sulla geologia delle Dolomiti, con particolare riferimento alle Valli di Fiemme e Fassa.
Il Museo, inoltre, si propone di diffondere a livello divulgativo ed approfondire, attraverso la collaborazione con numerosi enti universitari italiani, le conoscenze geologiche di base, la geologia e la paleontologia delle Dolomiti occidentali con particolare riferimento alle straordinarie fenomenologie presenti nelle Valli di Fiemme e Fassa.
La struttura museale è dotata di una biblioteca di Scienze della Terra, consultabile su appuntamento, con oltre 5000 voci, specializzata nella geologia delle Dolomiti e sui fossili triassici.
Il Museo si completa, allargandosi sul territorio circostante, con i percorsi geologici, petrografici e mineralogici che, nel periodo primavera-autunno, sono proposti a turisti e scolaresche quale meta di escursioni guidate. Attraverso lezioni ed esercitazioni pratiche con analisi diretta dei campioni ed escursioni all'aperto il Museo propone approfondimenti sui minerali, sulle rocce e sulla geologia, sia di base che del territorio dolomitico
- Indirizzo: Via Cesare Battisti 4 - Predazzo
- Tel.: 0462-502302
- E-mail: museopre@tin.it
- Orario ufficio dal lunedì al venerdì: mattino ore 8.30-12.30 pomeriggio ore 14.30-17.30